Via Verri 27
Boma palazzo C5
46100 Mantova
tel: 0376 321516
fax: 0376 288164
email: info@gueresi.it
email PEC: gueresieassociati@pec.gueresi.it

Servizi on line Agenzia delle Entrate
I vantaggi fiscali della previdenza complementare

Si pubblica un utile guida dell'Agenzia delle Entrate dove vengono illustrati i vantaggi fiscali nell'investire i nostri risparmi nei fondi pensione.

La nostra società di affiancarvi per una consulenza sia pensionistica, sia ai fini della stipula di un FONDO PENSIONE, che vista la riforma sulle pensioni, è diventato secondo noi argomento di primaria importanza da affrontare, sia per i giovani, ma anche per i meno giovani

COMUNICA

Dal 1° Aprile 2010 la Comunicazione Unica è l'unica modalità possibile per creare una nuova impresa o comunicare variazioni di imprese già esistenti.

I software da scaricare

Crea la tua impresa in 5 passi

  1. Compila la richiesta di attribuzione di partita IVA / Codice Fiscale

  2. Compila la pratica per il Registro delle Imprese

  3. Completa la pratica di Comunicazione Unica (inserendo eventualmente i moduli INPS ed INAIL)

  4. Firma digitalmente i documenti della pratica

  5. Invia la pratica al Registro Imprese

Consulta le guide allegate.

Per maggiori informazioni il sito di riferimento è:

http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/cu/

Annuario del contribuente

Una utile guida molto semplice NECESSARIA per capire il funzionamento del nostro sistema fiscale.

Per consultare gli aggiornamenti vedi: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Annuario+del+contribuente/
Oneri detraibili e deducibili

Alla luce della normativa attuale si propone una check list per verificare gli oneri deducibili / detraibili riportabili in dichiarazione dei redditi che generano un credito d'imposta.

Circolare 44/E per detassazione investimenti in macchinari

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 44/E del 27/10/2009, che chiarisce  l'agevolazione Tremonti ter - detassazione per le imprese degli investimeni in macchinari - Decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – Articolo 5 –

Modello enti associativi

Il modello deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate in via telematica , direttamente o tramite intermediari abilitati, nei seguenti termini:

  • per gli enti già costituiti alla data del 29 novembre 2008, entro il 30 ottobre 2009 (prorogato al 15 dicembre 2009);
  • per gli enti costituiti successivamente, entro 60 giorni dalla data di costituzione o, nel caso in cui il termine di 60 giorni scada prima del 30 ottobre 2008, entro la predetta data.

Il modello deve essere utilizzato anche per comunicare all'Agenzia delle Entrate, con le medesime modalità si cui sopra, eventuali variazione dei dati precedentemente comunicati - in tal caso il modello va inviato entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui si è verificata la modifica - nonchè la perdita dei requisiti qualificanti - in tal caso, il modello va inviato entro 60 giorni dalla data in cui si è verificato l'evento.
 
Vedi anche il seguente link:   
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Comunicazioni+e+domande/Dati+rilevanti+ai+fini+fiscali+da+parte+degli+Enti+Associativi/